Per accordare una chitarra, è possibile affidarsi al proprio orecchio musicale, un'abilità che si sviluppa con esercizio e allenamento nel tempo, oppure utilizzare un accordatore, disponibile in versione analogica o digitale. Gli accordatori analogici, come il diapason o alcuni strumenti online, richiedono comunque una buona sensibilità musicale per essere utilizzati con precisione. Al contrario, l'accordatore digitale rappresenta una soluzione pratica ed efficace, semplificando notevolmente il processo e rendendo la vita del musicista più facile.
L’accordatura della chitarra è una delle prime abilità da acquisire per chi inizia a suonare lo strumento. Un suono ben accordato è essenziale per ottenere armonia e migliorare la propria tecnica musicale. In questa guida esploreremo i metodi più comuni per accordare una chitarra, sia utilizzando strumenti moderni che sfruttando l’udito.
Accordare la chitarra è fondamentale per garantire un suono gradevole e preciso. Soprattutto per i principianti, affidarsi esclusivamente all’orecchio può essere complesso, ma con l’esercizio e gli strumenti giusti, accordare diventa un processo semplice e naturale.
Consigli preliminari
Per iniziare ad accordare una chitarra, è importante trovare un ambiente tranquillo, privo di distrazioni, che permetta di concentrarsi sui suoni in modo accurato. Prima di procedere, è utile verificare lo stato delle corde, assicurandosi che non siano usurate o danneggiate, poiché ciò potrebbe influire sulla qualità del suono e sulla precisione dell'accordatura. Infine, ricordati di accordare la chitarra regolarmente, preferibilmente prima di ogni sessione, per garantire un suono ottimale e una performance al massimo delle sue potenzialità.
Metodi per accordare la chitarra
Esistono due principali modalità per accordare la chitarra: puoi farlo ad orecchio, sfruttando la tua sensibilità musicale, oppure utilizzare un accordatore digitale, uno strumento preciso e affidabile che semplifica il processo.
Accordare ad orecchio
Accordare la chitarra ad orecchio è un'abilità che richiede tempo e dedizione per essere sviluppata. Sebbene alcuni musicisti possano avere una naturale predisposizione, per la maggior parte delle persone è fondamentale allenare l’udito con costanza. Per migliorare questa competenza, è utile suonare frequentemente le corde, concentrandosi sulle note in successione: MI, SI, SOL, RE, LA, MI. Questo aiuta a memorizzarle e a riconoscerle con maggiore facilità.
Un buon esercizio consiste nel confrontare i suoni prodotti da corde vicine per identificare eventuali discrepanze. Ad esempio, si può partire dal confronto tra il MI basso e il LA, ascoltando con attenzione le due note per percepire imperfezioni. Lo stesso approccio può essere applicato alle altre corde, proseguendo gradualmente fino ad accordare l’intero strumento con precisione.
Confronta i suoni tra corde vicine per individuare eventuali imperfezioni:
- Suona il MI basso e il LA successivo per confrontare le note.
- Prosegui con le altre corde seguendo la stessa logica.
Utilizzare un diapason o app online
Un diapason fornisce una nota di riferimento, generalmente un LA. Dopo aver sintonizzato la quinta corda su questa nota, puoi accordare le altre corde in relazione al LA.
Le app online sono un'alternativa moderna, offrendo note di riferimento per ogni corda e talvolta includendo microfoni per rilevare il suono direttamente dallo strumento.
Metodo del quinto tasto
Il metodo del quinto tasto è un sistema pratico e intuitivo per accordare la chitarra ad orecchio, utile anche per sviluppare la sensibilità musicale. Questo approccio si basa sul principio di utilizzare note di riferimento direttamente dallo strumento stesso. Premendo il quinto tasto della sesta corda, il MI basso, si ottiene un LA, che può essere confrontato con il suono prodotto dalla quinta corda suonata a vuoto.
Lo stesso procedimento si applica successivamente a ciascuna corda: il quinto tasto del LA produce un RE, da confrontare con la quarta corda suonata a vuoto. Procedendo in questo modo, il quinto tasto del RE corrisponde al SOL della terza corda, mentre per ottenere il SI della seconda corda, è necessario premere il quarto tasto del SOL. Infine, il quinto tasto del SI permette di ottenere il MI cantino, che corrisponde alla prima corda suonata a vuoto.
Anche se questo metodo non garantisce la precisione di un accordatore digitale, rimane uno strumento prezioso per affinare l’orecchio e migliorare il controllo del musicista sul proprio strumento.
In sintesi:
Premendo il quinto tasto della sesta corda (MI basso), ottieni un LA.
Confronta questo suono con il LA a vuoto (quinta corda).
Ripeti il processo per le altre corde:
- 5º tasto del LA (quinta corda) per ottenere il RE (quarta corda).
- 5º tasto del RE per il SOL (terza corda).
- 4º tasto del SOL per il SI (seconda corda).
- 5º tasto del SI per il MI cantino (prima corda).
Accordare con un accordatore digitale
L’accordatore digitale rappresenta il metodo più semplice e preciso per accordare una chitarra, rendendolo ideale sia per i principianti che per i musicisti più esperti. Questi dispositivi funzionano rilevando le note prodotte dalle corde, attraverso un microfono o le vibrazioni dello strumento, e mostrano il risultato su un display chiaro e intuitivo.
Per utilizzarlo, l’accordatore deve essere posizionato nelle vicinanze della chitarra, oppure fissato direttamente su di essa, nel caso di un modello a clip. Una volta avviato il processo, si suona una corda per volta, osservando la nota che appare sullo schermo. La precisione è generalmente indicata da una lancetta o un sistema a colori, come il verde per segnalare l’accordatura corretta. Regolando la tensione della corda tramite le meccaniche, si procede fino a ottenere la nota perfetta, ripetendo il procedimento per tutte le corde dello strumento.
Questo metodo non solo garantisce un’accordatura impeccabile, ma semplifica anche notevolmente l’intero processo, permettendo al musicista di concentrarsi sulla performance piuttosto che sulla preparazione.
Come utilizzarlo:
- Posiziona l’accordatore vicino alla chitarra o fissalo se è un modello a clip.
- Suona una corda per volta e osserva la nota indicata: Una lancetta o un colore (es. verde per accordato) indica la precisione.
- Regola la tensione della corda finché la nota non risulta perfetta sul display.
- Ripeti per tutte le corde.
Esistono vari tipi di accordatori digitali:
- A clip: si fissano sulla paletta della chitarra e rilevano le vibrazioni.
- A pedale: usati dai musicisti professionisti, particolarmente adatti per esibizioni live.
- Da rack: utilizzati in studi di registrazione.
Test finale: suonare un accordo
Dopo aver accordato tutte le corde, prova a suonare un accordo, come un Mi maggiore o un Sol maggiore. Se l’accordo suona armonico, l’accordatura è corretta. In caso contrario, verifica le corde individualmente.
Accordatori digitali dello shop Musycamp
D'Addario PW-CT-26 Accordatore Ricaricabile Nexxus 360

Dettagli: L’accordatore D’Addario ricaricabile Nexxus 360™ offre un'accordatura veloce, precisa e senza il costo aggiuntivo delle batterie. Il pregevole design a pinza offre una ruotabilità a 360° e l'orientamento sempre perfetto, mentre il brillante display LED a colori permette una facile lettura in qualsiasi condizione di luminosità ambientale. Collega il cavo USB in dotazione a una qualsiasi presa USB e goditi 24 ore di autonomia con il tuo nuovo accordatore.
D'Addario PW-CT-17RD Accordatore da paletta Eclipse Rosso

Dettagli: L'accordatore cromatico a pinza Eclipse consente di accordare lo strumento in modo rapido e preciso, in ogni situazione musicale. L'accordatore si distingue per un ampio display a colori, funzione di auto-spegnimento e impostazione del pitch di calibrazione, il tutto in un prodotto discreto e dalle dimensioni compatte. Lo snodo multiangolare ne permette sempre la migliore lettura in qualsiasi condizione di luminosità; inoltre, potendo essere montato sia davanti sia dietro la paletta, rappresenta la soluzione ideale anche per i musicisti mancini. Disponibile in più colori. Batteria CR2032 inclusa. Calibrazione compresa tra 430 e 450 Hz.
KORG Accordatore AW-LT100G Clip-on

Dettagli: AW-LT100G è stato progettato e realizzato con circuitazione a basso assorbimento che consente un'autonomia operativa continua fino a 100 ore utilizzando una singola batteria alcalina AAA. Il corpo di AW-LT100G è stato ingegnerizzato e ottimizzato per essere il più leggero possibile portandolo a soli 32 gr. Questo permette di fissare l’accordatore alla paletta della vostra chitarra senza praticamente avvertirne la presenza, e consente di lasciarlo anche fissato in modo stabile per il controllo costante dell'intonazione.